Ingredienti: latte ovino, fermenti lattici, caglio, sale; olio di oliva
Ricetta: il latte, pastorizzato e addizionato di fermenti lattici termofili, viene portato a 40°C e quindi vi si aggiunge il caglio. Dopo 20 minuti si rompe la cagliata in particelle della dimensione di un chicco di grano e la si pone nelle forme per lo sgrondo del siero. Lulteriore spurgo del siero viene effettuato tramite stufatura in cassoni per tre ore. La salatura avviene per bagno in salamoia in 48 ore. Il pecorino matura in 30 giorni in ambienti con umidità dell80-90%, quindi inizia la stagionatura che può protrarsi fino a sei mesi, durante i quali le forme vengono trattate con olio. La crosta è più o meno abbucciata a seconda della stagionatura; la pasta è bianca, con tendenza al giallo paglierino.
CONTENITORE
Ingredienti: crosta del formaggio
CONTENUTO
Ingredienti: latte ovino, fermenti lattici, caglio, sale
Bibliografia:
Atlante Slow Food dei prodotti italiani, Slow Food Editore, Bra 2012
Formaggi d’Italia. Storia, produzione, assaggio, Slow Food Editore, Bra 2009 (1999)
Dizionario delle cucine regionali, a cura di Paola Gho, Slow Food Editore, Bra 2010 (2008)
Enciclopedia dei prodotti tipici d’Italia, a cura di Davide Paolini, Garzanti, Milano 2005