Ingredienti: latte ovino, caglio, scorza di limone, farina di frumento, sale
Ricetta: formaggio tipico della vallata del Metauro, nasce dallunione di due elementi, apparentemente inconciliabili: laccoppiata di latte e limone. Prodotto solo con latte ovino, al quale viene aggiunto caglio naturale, ha una lavorazione piuttosto veloce. La cagliata, rotta delicatamente con le mani o con appositi attrezzi in particelle di media grandezza, si lascia riposare nel siero per qualche minuto, quindi viene posta in stampi di terracotta a forma di limone. La salatura avviene a secco, con sale mischiato a buccia di limone grattugiata; quindi si elimina il sale in eccesso e si lava. A questo punto le forme vengono spennellate con acqua e farina per farvi aderire scorze di limone. Si lasciano poi maturare in ambiente fresco e umido da 4 a 10 giorni.
CONTENITORE
Ingredienti: crosta del formaggio, farina di frumento, scorza di limone
CONTENUTO
Ingredienti: Latte ovino, caglio, scorza di limone, sale
Bibliografia:
Atlante Slow Food dei prodotti italiani, Slow Food Editore, Bra 2012
Formaggi d’Italia. Storia, produzione, assaggio, Slow Food Editore, Bra 2009 (1999)
Dizionario delle cucine regionali, a cura di Paola Gho, Slow Food Editore, Bra 2010 (2008)
Enciclopedia dei prodotti tipici d’Italia, a cura di Davide Paolini, Garzanti, Milano 2005